Campo visivo computerizzato

Hai mai sentito parlare di campo visivo?

Oltre a trattarsi dello spazio percepito dagli occhi, il campo visivo è uno degli esami diagnostici più importanti di tutta l’oftalmologia.
Anche noto con il nome di perimetria, il campo visivo computerizzato (CVC) è uno strumento utile a valutare la sensibilità retinica nei pazienti affetti da patologie che interessano la retina e il nervo ottico.

Esistono diversi programmi per lo studio del campo visivo, che variano a seconda della patologia che si intende esaminare: glaucoma, maculopatia, malattie neurologiche, e viene utilizzato anche per il rinnovo della patente e il rilascio delle pensioni di invalidità civile nei pazienti ipovedenti.

Durante l’esecuzione dell’esame, dov’è necessario analizzare un occhio per volta e in condizioni di buio, il paziente è appoggiato ad uno strumento con il mento e con la fronte, fissa una mira luminosa al centro di una cupola, dove si accendono degli spot luminosi di varia intensità, e ogni volta che li percepisce preme un pulsante che avrà in mano per segnalarne la visione.

Il campo visivo è un esame che richiede la massima concentrazione da parte del paziente, altrimenti il test risulterà poco attendibile e sarà necessario eseguirlo nuovamente.

Per i pazienti affetti da glaucoma è fondamentale eseguire l’esame del campo visivo computerizzato, in quanto fornisce informazioni dettagliate sull’andamento della malattia e sull’efficacia della terapia farmacologica in atto.

potrebbe interessarti

La Diplopia

Ti è mai capitato di vedere doppio? Nell’articolo che segue troverai tutte le risposte alle domande che ti sei sempre

LEGGI DI PIÙ

Il Glaucoma

Il glaucoma, meglio conosciuto come “il ladro silenzioso della vista”, consiste in un danno irreversibile alle cellule del nervo ottico.In

LEGGI DI PIÙ
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Ci piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x