[
Chirurgia
]
FACOEMULSIFICAZIONE DI CATARATTA
FEMTO-CATARATTA
INIEZIONE INTRAVITREALE
ASPORTAZIONE CALAZIO
ASPORTAZIONE PTERIGIO
VITRECTOMIA
IRIDECTOMIA
IMPIANTO VALVOLE
- CHIAMACI
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
+39 06 87656005
FACOEMULSIFICAZIONE DI CATARATTA
L’intervento chirurgico di cataratta è l’unica soluzione definitiva per questa patologia oculare. Durante la procedura il cristallino, ormai opacizzato, verrà rimosso e sostituito con una lente intraoculare artificiale (IOL). Grazie alle ultime innovazioni tecnologiche sarà possibile correggere anche i difetti di vista (miopia, astigmatismo e ipermetropia) così da non aver più bisogno di utilizzare gli occhiali da lontano a seguito dell’intervento.
La procedura chirurgica viene eseguita in Day Surgery, ha una durata stimata tra i 15-20 minuti e viene effettuata previa anestesia locale, instillata mediante gocce oculari rendendo l’intervento indolore.
FEMTO-CATARATTA
Si tratta di un approccio innovativo che viene utilizzato durante l’intervento di cataratta, servendosi di un laser a femtosecondi, il quale eseguendo le fasi più delicate dell’intervento ridurrà lo stress delle strutture oculari circostanti e garantirà una miglior precisione della procedura.
INIEZIONE INTRAVITREALE
Un nuovo approccio terapeutico farmacologico, che comporta una puntura intraoculare, utilizzato per il trattamento di alcune patologie retiniche. A seconda di quest’ultime il medico oculista sceglierà il farmaco più indicato per la cura. Nella fase preparatoria verranno instillate gocce anestetizzanti che ne ridurranno il dolore.
ASPORTAZIONE CALAZIO
Questa procedura consiste nell’asportazione di ghiandole infiammate che generano il rigonfiamento palpebrale, il calazio. L‘anestesia avverrà localmente mediante un’iniezione palpebrale in modo tale da non avvertire alcun tipo di dolore durante l’intervento. Al termine di questo verranno applicati dei punti di sutura sull’incisione e l’occhio interessato verrà bendato.
ASPORTAZIONE PTERIGIO
L’intervento prevede l’asportazione della membrana fibrovascolare, chiamata Pterigio, mediante un’incisione, previa anestesia locale. L’occhio al termine dell’intervento verrà bendato per qualche giorno e sarà necessario seguire una terapia post operatoria somministrando colliri o pomate prescritti dal medico oculista.
VITRECTOMIA
Questa procedura viene utilizzata per il trattamento chirurgico di alcune patologie retiniche, quali: pucker maculare, foro maculare, distacco di retina e emovitreo. Prima dell’inizio dell’intervento, viene effettuata un’anestesia peribulbare così da limitare i movimenti oculare durante la procedura e rendere il tutto privo di dolore. Al termine dell’intervento risulta fondamentale eseguire in modo scrupoloso le indicazioni del medico oculista per evitare complicazioni.
IRIDECTOMIA
L’intervento viene effettuato principalmente per permettere un maggior deflusso dell’umore acqueo, riducendo la pressione intraoculare soprattutto negli occhi affetti da glaucoma. Può essere eseguito anche in seguito ad un’iride erniato o dopo l’estrazione del cristallino per consentire un maggior movimento della pupilla. Durante la procedura, previa anestesia locale, viene effettuata una piccola incisione dalla quale viene prelevata una parte dell’iride.
IMPIANTO VALVOLE
Questo approccio chirurgico viene effettuato in seguito ad una mancata risposta farmacologica e chirurgica in occhi affetti da glaucoma. La procedura consiste nell’impianto di valvole che aumentano il drenaggio dell’umore acqueo, riducendo la pressione intraoculare (IOP). L’intervento viene eseguito in seguito di un’anestesia locale che renderà il procedimento indolore. Di fondamentale importanza risulta essere la terapia post-operatoria, che verrà prescritta dal medico oculista e dovrà essere seguita in modo accurato.