
[
Distacco di Retina
]
Il distacco di retina è una condizione patologica secondaria a trazione vitreo-maculare: la rottura retinica, dovuta all’invecchiamento della retina o, in alcuni casi, anche a miopie elevate, provoca la colliquazione del vitreo, causando un importante abbassamento della vista e la visione di lampi di luce e “mosche volanti.”
In tal caso risulta opportuna una tempestiva valutazione da parte del medico oculista.
COME CURARLO?
Argon Laser
Sfrutta un gas nobile, l’argon, per generare un fascio di luce ad azione termica che rinforza la retina nelle aree in cui si è verificato un precedente sollevamento o distacco.
Vitrectomia
Questa procedura viene utilizzata per il trattamento chirurgico di alcune patologie retiniche, quali: pucker maculare, foro maculare, distacco di retina e emovitreo. Prima dell’inizio dell’intervento, viene effettuata un’anestesia peribulbare così da limitare i movimenti oculare durante la procedura e rendere il tutto privo di dolore. Al termine dell’intervento risulta fondamentale eseguire in modo scrupoloso le indicazioni del medico oculista per evitare complicazioni.