[
Esami Diagnostici
]
[
Esami
Diagnostici
]
OCT
ANGIO-OCT
BIOMETRIA OTTICA
Biomicrosopia endoteliale
Pachimetria corneale
Topografia corneale
Pupillometria
Meibomiografia
Campimetria computerizzata
Tonometria a soffio
Curva tonometrica
Autorefrattometria
Acquisizione foto e video
Mappa epiteliale
Nibut
Biometria ad ultrasuoni
Studio angolo irido-cornale
- CHIAMACI
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
+39 06 87656005
OCT
Tomografia a coerenza ottica della retina e del nervo ottico, con 120.000 ascan/secondo ed un eye-tracker ad elevata tecnologia per ottenere scansioni retiniche di elevata qualità, prive di artefatti.
ANGIO-OCT Senza mezzo di contrasto
Angiografia retinica e del nervo ottico senza somministrazione di mezzo di contrasto per studio della componente vascolare multistrato.
Biometria ottica no touch
Per la misurazione della lunghezza assiale, delle strutture interne dell’occhio e per il calcolo del potere delle lenti intraoculari (per gli interventi di cataratta e per l’impianto di lenti fachiche).
Biomicrosopia endoteliale
Esame che consente di valutare il numero di cellule endoteliali che popolano la cornea dell’occhio del paziente in esame.
Pachimetria corneale
Esame dello spessore della cornea con tecnica no touch.
Utile nel paziente da sottoporre a chirurgia refrattiva laser, paziente con dubbio di ipertensione oculare o di patologie corneali.
Topografia corneale
Esame della morfologia corneale.
QVision si è dotata di un topografo di ultima generazione per lo studio sia della superfice anteriore, sia per quella posteriore della cornea, fondamentale per il pre-operatorio della chirurgia refrattiva, per lo studio dell’astigmatismo e per l’analisi ed il follow up di patologie corneali.
Pupillometria
Per la valutazione delle dimensioni della pupilla al variare delle condizioni di luminosità ambientale.
Presso le sedi QVision è possibile ottenere la pupillometria statica e dinamica.
Meibomiografia
Esame non invasivo e no contact per l’analisi della struttura della ghiandola di Meibomio in trans-illuminazione, per poter diagnosticare eventuali disfunzioni di queste ghiandole, foriere di una sindrome di occhio secco ed eventualmente pianificare poi il corretto trattamento terapeutico.
Campimetria computerizzata o "campo visivo computerizzato"
Esame diagnostico per la rilevazione della sensibilità retinica alla luce. È dotato di differenti programmi di analisi, particolarmente utile nei casi di ipertensioni oculare, esiti ischemici, danni celebrali e patologie retiniche.
Tonometria a soffio
Misurazione della pressione intraoculare con metodica no touch.
Curva tonometrica
Molteplici misurazioni della pressione intraoculare, intra-day.
Autorefrattometria
Esame computerizzato per la misurazione dei difetti visivi.
Acquisizione foto e video
Sistema di lampada a fessura con telecamera che consente l’esecuzione di foto e video delle palpebre, della congiuntiva, della sclera, della cornea, dell’iride e del cristallino, nonchè per la misurazione del menisco lacrimale.
Mappa epiteliale
Esame effettuato con OCT del segmento anteriore per lo studio dello spessore dell’epitelio cornale, particolarmente utile per la corretta pianificazione di trattamenti refrattivi laser quali PRK trans epiteliale e PRK topoguidate per correzioni di cicatrici o leucomi corneali.
Nibut non-invasive break-up time
Esame che misura il tempo di rottura del film lacrimale, con sua collocazione sula superfice oculare.
Biometria ad ultrasuoni
Per la misurazione della lunghezza assiale negli occhi con cataratte molto dense e mature che rendono impossibile una misurazione ottica.
Studio angolo irido-cornale
Per misurare l’ampiezza dell’angolo posto tra iride e cornea.