[

Presbiopia

]

La presbiopia consiste nella perdita della capacità di messa a fuoco per vicino dovuta all’età.
Con il tempo l’occhio perde la sua normale elasticità, determinando l’allontanamento del punto prossimo, per cui il paziente avrà difficoltà nella visione per vicino.

COME CURARLA?
Per “cheratectomia fotorefrattiva” s’intende la procedura laser volta alla correzione dei difetti di vista, come: miopia, astigmatismo e ipermetropia. La finalità del trattamento è basata sul rimodellamento della cornea. Quando si parla di chirurgia refrattiva risulta indispensabile sottolineare la necessità di eseguire un’accurata visita per poter confermare l’idoneità refrattiva. L’intervento si svolge in Day Surgery e l’anestesia effettuata è topica, mediante l’utilizzo di colliri che rendono l‘intervento indolore. Questa tecnica prevede la rimozione dell’epitelio, nell’area circoscritta al trattamento, mediante asportazione meccanica o attraverso una soluzione alcolica. Terminata questa prima fase, si passa al trattamento con il laser ad eccimeri della durata di pochi secondi, conclusa la procedura viene posta una lente a contatto terapeutica (LAC), che viene rimossa in seguito dal medico oculista, durante la visita di controllo. Il miglioramento della vista si nota già poche ore dopo l’intervento e per il recupero visivo totale potrà volerci anche uno-due mesi. Nel decorso post- operatorio può insorgere dolore, per questo vengono prescritti dei colliri analgesici per poterlo trattare.
Questa procedura viene definita “no-touch” in quanto l’intervento viene eseguito interamente con il laser, la rimozione dell’epitelio non è manuale, ma viene realizzata mediante i raggi laser portando ad un minor traumatismo corneale.
Questa procedura va ad agire sulla cornea per modificarne la curvatura eliminando i difetti refrattivi come: miopia, astigmatismo e ipermetropia. L’ obiettivo preposto è quello di rimodellare la cornea mediante trattamenti “customizzati”, studiati e perfezionati per le condizioni specifiche dell’occhio interessato, è importante sottolineare che non tutti gli occhi sono adatti alla chirurgia refrattiva corneale, per questo è indispensabile effettuare una visita per assicurarsi che vi sia un’idoneità refrattiva. Durante la procedura chirurgica verranno utilizzati due laser: il primo laser utilizzato è a Femtosecondi, il quale andrà a creare un lembo corneale chiamato “Flap” che verrà sollevato in seguito per esporre lo strato cornale che verrà tratta dal secondo laser, quello ad eccimeri che andrà a rimodellare la cornea. L’intervento viene effettuato in Day Surgery e l’anestesia sarà topica, mediante dei colliri che renderanno l‘intervento indolore. Al termine dell’intervento la vista sarà già buona. Il recupero visivo sarà rapido e il paziente potrà tornare a lavoro già 2-3 giorni dopo l’intervento. Risulta essere sostanziale l’attenzione del seguire la terapia prescritta dal medico oculista per un corretto decorso post-operatorio.

STAI CERCANDO UN PROFESSIONISTA E UNA STRUTTURA ALL’AVANGUARDIA PER IL TUO PROBLEMA?

CONTATTACI
ti sapremo indirizzare alla struttura e al professionista più adatti a te